Marcello Carini
Art Director & Resident Choreographer
Nato a Palermo, Marcello Carini intraprende i suoi studi di danza Classica e Contemporanea sotto la guida di Francesca Adamo, Renato Vitello, Ludwig Durst e Roberto Nieddu.
Nel 2005 viene ammesso alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Paola Jorio, dove studia balletto Classico, Pas de deux e Repertorio con Gianni Rosaci e Pablo Moret. Tornato a Palermo nel 2006, entra a far parte del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, ed attualmente è un danzatore del corpo di ballo.
Ha danzato e lavorato con i più grandi maestri e coreografi del panorama nazionale ed internazionale, tra questi: Marcello Angelini, Luciano Cannito, Ricardo Nunez, Irina Kolpakova, Roland Petit, Amedeo Amodio, Frederic Flamand, Martha Graham, Fabrizio Monteverde, Lienz Chang, Jiri Kylian, Massimo Moricone, Michele Merola, Alberto Alonso, Davide Bombana e molti altri.
Dal 2006 si dedica alla formazione, e molti dei suoi allievi, da lui seguiti, hanno superato prestigiose selezioni e continuano il loro percorso di studio in accademie nazionali, internazionali e centri di perfezionamento di danza contemporanea, tra questi: la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, la Scuola di Danza del Teatro San Carlo di Napoli, Liceo Coreutico Regina Margherita di Palermo, Agorà Coaching Project di Reggio Emilia, Akademie Balletshule Theater di Basilea, Hamburg Ballet, Ballettakademie Wiener Staatsoper, Dance Journey Program Kibbutz Contemporary Dance Company Israele, Corso di perfezionamento Alex Atzewi Dance Company Modena, Scuola di Danza Balletto di Roma, Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano, Acts Danse Contemporaine Paris.
Dal 2009 al 2012 ha collaborato, in qualità di coreografo e assistente alla regia, con la Compagnia Franco Zappalà, coreografando produzioni di Operetta e Opera Lirica: La vedova Allegra, Elisir D’amore, Il Pipistrello, La Principessa della Chardas, L’acqua Cheta, La Traviata, Non ti scordar di me, Pagliacci, La Contessa Maritza, Scugnizza, La Bayadera, Carosello Napoletano e i due balletti Giselle e Carmen.
Nel 2013 nasce Ensemble, realtà associativa con la quale si concentra su lavori più introspettivi, abbracciando anche diverse tematiche e portando in scena produzioni artistiche di ricercata e attenta contaminazione di stili e raffinata sperimentazione di nuove forme e nuove dinamiche, conservando sempre una poetica teatrale di tradizione classica senza la quale non ci potrebbe essere evoluzione, il tutto riscuotendo successo di critica e di pubblico: Due Anime (2013 e 2014), Incontri Notturni (2014), Sulle tracce di Van Gogh (2014), Relazioni Solitarie, Medea (2015), Romeo e Giulietta (2016 e 2017), Casual (2017), Dorian (2017), Cenerentola (2018), Le Stagioni (2018 e 2019), Game Over (2019), Vento d’amore, quadri d’opera (2021 – 2022). Nel Febbraio 2016 è stato docente di Danza Contemporanea allo stage internazionale di “Danzainfiera” alla Fortezza del Basso di Firenze.
Nel Febbraio 2017, ottobre 2018 e maggio 2019 è stato docente di Danza Contemporanea e Coreografo Residente presso il Corso di adeguamento coreutico del Teatro Golden di Roma, diretto da Gianni Rosaci. Nell’Ottobre 2018 è stato Coreografo Residente presso l’Opificio in Movimento di Roma. Nel Luglio e Agosto 2018 è stato in residenza artistica presso il Tyrone Guthrie Annaghmakerring Monaghanin, Irlanda.
Nel Maggio 2019 è stato Guest Teacher (balletto classico e danza contemporanea) e Resident Choreographer presso l’IBT Academy di Philadelphia (USA) e nove delle sue creazioni sono state rappresentate in concorsi internazionali (USA). In Agosto 2019 torna in residenza artistica presso il Tyrone Guthrie Annaghmakerring Monaghan in Irlanda e, scelto dalla direzione, mostra in anteprima il suo lavoro di ricerca coreografica durante Ireland Heritage Week riscuotendo consenso per il lavoro svolto.
Attualmente è un danzatore del Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo e Art Director & Resident Choreographer presso A.S.D Ensemble Company 2.0.